Ozono sopra la soglia ad Ancona: nessuna informazione e assenza di provvedimenti concreti per la tutela della salute dei cittadini

Nel Consiglio comunale dell’8 luglio ho presentato un interrogazione urgente per sapere notizie più precise rispetto all’eccessiva concentrazione di ozono nell’aria del Comune di Ancona che si è verificata più volte a fino giugno ed almeno il giorno 2 luglio.
L’ozono è un gas irritante per gli occhi e le vie respiratorie.
La Regione Marche, nell’informare di questo superamento dei limiti, consigliava, infatti, l’intera popolazione ad attenersi a delle precauzioni a tutela della salute ed in particolare evitare che le persone più fragili come bambini, anziani, cardiopatici e persone affette da malattie respiratorie croniche, stiano a lungo all’aperto, in particolare tra le 12 e le 16 e evitare, nelle stesse ore, prolungati sforzi fisici all’aperto.
Ho fate 3 domande specifiche:
1- Quali azioni concrete sono state applicate in quei giorni dalla Giunta per la tutela della salute dei cittadini;
2- Se l’allerta, nel frattempo, è terminato;
3- Se la Giunta intenda chiedere agli organi preposti un’indagine seria per approfondire i motivi di questa eccessiva concentrazione di ozono nell’aria e, di conseguenza, trovare le soluzioni a tale problema che riguarda la salute di tutti.
La risposta complessiva del Sindaco è stata “fumosa“, come spesso capita.
Bene il fatto di snocciolare i dati ricevuti dall’Arpam meno bene le risposte alle domande.
Al primo quesito la Sindaca ha risposto che era stata pubblicata sul sito del Comune la segnalazione dell’Arpam.
Peccato che sul sito comunale la notizia è apparsa l’1 luglio mentre la Regione Marche ha comunicato il superamento il 28 giugno.
Nei giorni trascorsi nel frattempo che informazioni hanno avuto i cittadini dall’amministrazione?
Una delle precauzioni maggiori in questi casi è stare poco all’aperto e soprattutto nei parchi.
La popolazione di Ancona come faceva a sapere come comportarsi in questi cadi se sono stati informati dopo 3 giorni dallo sforamento?
Alla seconda domanda, se l’allerta fosse cessato, si è risposto che non è un vero e proprio allerta, come da me affermato, ma in questo tipo di superamento, e cioè sopra i 180 microgrammi al metro cubo e sotto i 240, si rende OBBLIGATORIA l’informazione ai cittadini.
Fatta nel modo di cui sopra?
Dopo 3 giorni?
Allora questo obbligo NON è stato rispettato come prescritto.
Alla terza, ed ultima, domanda, se c’è l’intenzione da parte della Giunta di chiedere agli organi preposti un’indagine seria per approfondire i motivi di questa eccessiva concentrazione di ozono nell’aria, già avvenuta nel 2018, e di conseguenza trovare precauzioni.
Ebbene si è rispolverato il fatto che il “Comune con il progetto PIA sta esaminando tutte le dinamiche della qualità dell’aria“.
Peccato che il Prof. Bonifazi, coordinatore scientifico dello stesso PIA, in un intervista ai media del 30 giugno, dichiarava che il progetto in questione NON è ancora partito e stanno aspettando le istituzioni per iniziare.
Progetto, dunque, ancora al palo dal 2016 e che riguarda in particolar modo, tra l’altro, i pollini.
Infatti, nella stessa intervista, il Prof. Bonifazi rispetto all’ozono, parlava di un approfondimento specifico.
Quindi la “migliore del mondo” è stata lacunosa e superficiale in tutte le risposte date.
Strano da chi, per LEGGE, è il primo responsabile della salute dei cittadini anconetani.
In che mani siamo?

Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
https://gianlucaquacquarini.wordpress.com/

Un pensiero su “Ozono sopra la soglia ad Ancona: nessuna informazione e assenza di provvedimenti concreti per la tutela della salute dei cittadini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...