La mia attività settimanale: dall’8 al 14 luglio 2019

Settimana con 1 Consiglio comunale ed 1 Commissione.
✔️ Lunedì 08/07: Consiglio comunale ordinario. Ho presentato e discusso l’interrogazione a risposta urgente [il TESTO] per sapere notizie più precise rispetto all’eccessiva concentrazione di ozono nell’aria del Comune di Ancona che si è verificata più volte a fino giugno ed almeno il giorno 2 luglio [LEGGI]. L’ozono è un gas irritante per gli occhi e le vie respiratorie. È dunque lecito avere informazioni precise e puntuali dagli organi preposti. Ricordo che per legge il primo responsabile della salute dei cittadini è il Sindaco della propria città. Quindi per la tutela della salute degli anconetani è preposta la “migliore del mondo“. Detto che l’ozono è particolarmente pericoloso per le persone più fragili come bambini, anziani, cardiopatici e persone affette da malattie respiratorie croniche. Peccato che le risposte del Sindaco alle mie 3 domande siano state lacunose, fumose e superficiali [QUI le risposte]. È vero che non si è arrivati a superare le soglie di allarme, ma molte cose potevano essere fatte per proteggere la popolazione. D’altronde è sempre vero che: PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE. Evidentemente non per la “nostra” che sembra voler agire solo in emergenza.
✔️ Giovedì 11/07: ho partecipato alla 5a Commissione che si è occupata di 2 mozioni riguardanti lo stesso tema, 1 dell’opposizione presentata da Rubini (AIC) [0622-2019] ed 1 di Urbisaglia (Verdi) [0624-2019] per la maggioranza. All’inizio della riunione è stato annunciato un nuovo testo che racchiude insieme le 2 mozioni aggiungendo altri spunti. Il punto più importante comunque della nuova mozione, richiamato sin dall’oggetto, è sostanzialmente quello di impegnare il Sindaco e la Giunta a dichiarare lo “stato di emergenza climatica” oltre ad altre cose. Ovviamente l’ambiente è un tema importante per tutti e a cui tengo in particolar modo ma dobbiamo considerare anche che siamo ad un livello COMUNALE. Ho chiesto di votare a stralci le mozioni per votare contro la richiesta dello “stato di emergenza climatica” e valutare la possibilità di votare a favore gli altri punti. Anche in Senato il Movimento 5 Stelle ha votato contro questo punto e votato, altresì, una propria risoluzione [LEGGI]. Per risolvere i problemi dell’ambiente non serve perdere altro tempo ma azioni concrete. Infatti dichiarare lo “stato di emergenza climatica” significa mettere un Commissario ad hoc, creare una struttura, mettere dei soldi per un qualcosa di molto aleatorio. L’emergenza climatica non è come un alluvione o un terremoto dove il Commissario può, potrebbe, effettivamente risistemare in poco tempo tutto. Emergenza climatica è un qualcosa a livello mondiale che deve prevedere cambi in tutti i settori sia privati che pubblici, sia economici sia di vita quotidiana. Quindi indire “stato di emergenza climatica” è un pò una “buffonata”. Quando si parla di cambiamenti climatici bisogna essere seri e tenere da parte la propaganda politica perché di mezzo ci sono i nostri territori e la vita del nostro pianeta. Se si dichiara un’emergenza, si dovrebbe prevedere anche e soprattutto delle azioni nell’immediato o quanto meno a breve termine e non rimandare a 6 mesi eventuali proposte. L’altro punto della mozione congiunta che voteremo sicuramente contro è quello in cui si dice di impegnare il Sindaco e la Giunta ad “Invitare il Governo italiano a riformulare tutti i propri programmi di politica energetica e ambientale in funzione della prioritaria tutela del diritto umano al clima“. Cambiare? Questo Governo, almeno nella componente del Movimento ha già fatto tanti provvedimenti, basta attuarli. Vedremo cosa succederà quando la Mozione approderà nell’aula del Consiglio lunedì.

➖ Avanti tutta!
▪️Work in progress!

Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
https://gianlucaquacquarini.wordpress.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...