Ancona: una città piena di barriere architettoniche (VIDEO)

Marciapiedi non adeguati, sconnessi e irti di ostacoli.
Parcheggi di automobilisti “distratti” che occupano gli spazi riservati.
Ancona deve farne ancora, di strada, per venire incontro ai problemi dei disabili
Si è parlato a lungo dell’abbattimento delle barriere architettoniche, ma camminando per la città ci si rende conto che per i disabili è un po’ problematico muoversi: scivoli inesistenti per salire sui marciapiedi, dove esistenti spesso disastrati, pali della luce e cartelli stradali posti in maniera da rendere difficile il passaggio per chi si muove in carrozzina, parcheggi selvaggi degli automobilisti sulle strisce pedonali o sui marciapiedi e tanto altro ancora.
Da anni ci battiamo su questi temi e sempre lo faremo.
Abbattimento delle barriere architettoniche e vivibilità della città sono una PRIORITÀ non più procastinabile.
Un esempio tra i tanti: abbiamo depositato già 9 mesi fa una mozione, della quale sono il primo firmatario e relatore, per la salvaguardia dei parcheggi riservati ai disabili per cominciare a sperimentare un dispositivo chiamato “Tommy”.
Questa proposta presto dovrebbe andare in discussione e, speriamo, approvata all’unanimità in Consiglio comunale.
La battaglia su questi argomenti deve essere generalizzata e non di una sola parte.
Rendiamo le nostre città vivibili per tutti.
Comunque per capire basterebbe, di tanto in tanto, mettersi un po’ nei panni di chi non ha le nostre stesse possibilità motorie e permettere, così, a tutti senza distinzioni, di poter ammirare la nostra bellissima città.
Vi invito a vedere i video che il nostro Antonio ha girato in alcune vie cittadine con l’aiuto di nostri attivisti (qui sotto).
Vi terrò aggiornati sulle prossime iniziative e sulle novità sul tema.

Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
https://gianlucaquacquarini.wordpress.com

3 pensieri su “Ancona: una città piena di barriere architettoniche (VIDEO)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...