Che fine farà il “Voltone NAPPI”?

Rischia definitivamente l’oblio il “voltone Nappi”.
Crediamo siano pochi gli anconetani che conoscano il “voltone” o “arco Nappi”.
Si trova nel cortile della caserma della Guardia di Finanza “T. Mariani”, in via Saffi.
La via su cui insiste, via Saffi appunto, è inglobata all’interno della Caserma, edificata nel periodo in cui la follia della ricostruzione celebrava la morte della memoria storica di questa città.
Via Saffi  era “arteria storica della città di Ancona” e di essa rimane pochissimo.
Tra il poco che ne rimane è questo “doppio volto”, oggi usato come passaggio tra i due plessi della caserma della Guardia di Finanza.
Fino ad oggi la via è rimasta, comunque, nel demanio stradale intestato al Comune di Ancona, da domani chissà…
È pendente, all’Ordine del Giorno del prossimo Consiglio comunale, l’approvazione di una delibera di Giunta [LINK] con cui si è deciso di declassare questa ex sede stradale da demanio a patrimonio disponibile.
C’è ansia da riordino negli Uffici tecnici condivisa dalla Giunta, non è dato sapere se sia fine a se stessa oppure propedeutica ad altri progetti: ALIENAZIONE*?
Auspichiamo di no!
In un NON ben determinato futuro vorremmo che questo percorso sia restituito alla città, è un “pezzettino” della sua memoria.
Va conservato!

“…la Città è morta, ammazzata o suicida, e rinata migliaia di volte. Ankon è bellissima e ironica e sa essere anche molto brutta e triste. Ankon è dorica e anche sdrogia, come nel suo vernacolo si può dire di fronte ad una sciatteria quasi endemica. Ma quando la Città tace prima di riprendersi, c’è il Luogo che racconta la sua etermità. Basterebbe ascoltare e riconoscere le ininterrotte, magiche tracce.” (Ankon Borderline – di Massimo di Matteo)

http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=66027

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Ancona
DIOMEDI Daniela (Capogruppo)
QUACQUARINI Gianluca
SCHIAVONI Lorella
VECCHIETTI Andrea

arconappi1arconappi2

*Alienazione= Trasferimento di proprietà o di diritti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...