Solidarietà a Liliana Segre. Brutto clima in Italia, Ancona aderisca alla “Rete delle città per la memoria, contro l’odio e il razzismo”

È veramente molto brutto il clima che si è creato in Italia nell’ultimo periodo: intolleranza, odio, razzismo e l’ignoranza che la fa da padrone.
Reso ancora più allarmante dalle cronache degli ultimi giorni.
Tra i tanti fatti quello del Comune di Predappio che ha negato un contributo di 370 euro per la partecipazione di due studenti al progetto “Promemoria Auschwitz – Treno della Memoria” perché per il sindaco di centrodestra Roberto Canali “questo treno va in un’unica direzione, cioè solo verso Auschwitz“.
Senza parole!
Ignoranza allo stato puro.
Senza memoria non c’è futuro!
Bisogna conoscere il passato per evitare che gli stessi orrori si ripetano.
Altro vicenda grave quella che in seguito alle minacce via web e allo striscione di Forza nuova esposto nel corso di un appuntamento pubblico a cui partecipava a Milano, il prefetto Renato Saccone ha deciso di assegnare la tutela alla senatrice a vita Liliana Segre, internata perché ebrea e sopravvissuta ad Auschwitz, che, dall’8 novembre, ha due carabinieri che la accompagneranno in ogni suo spostamento.
Un paese che deve mettere sotto scorta una donna come Liliana Segre con la sua storia, è una nazione in CRISI PROFONDA!
Bene ha fatto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a ricordare che “La solidarietà, la convivenza, il senso di responsabilità devono contrastare l’intolleranza, l’odio, la contrapposizione“.
Spero che Ancona, la cui comunità ebraica è una delle più antiche e significative d’Italia e che ha avuto in passato come rabbino capo Elio Toaff e Giuseppe Laras, sia parte attiva nel combattere questo clima.
Per esempio potrebbe aderire senza esitazioni alla “Rete delle città per la memoria, contro l’odio e il razzismo“, ideata dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala insieme al Sindaco di Pesaro Matteo Ricci. Gli stessi sindaci che hanno indetto una manifestazione di piazza a livello nazionale, proprio per lanciare la “Rete delle città per la memoria, contro l’odio e il razzismo“.
L’appuntamento è previsto proprio a Milano il prossimo 10 dicembre, in occasione del 71° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, insieme con Liliana Segre.
Proprio per queste motivazioni spero che la città di Ancona sia protagonista per contrastare questo odio diffuso che c’è in Italia ultimamente.

Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
https://gianlucaquacquarini.wordpress.com