Tutti i giorni le persone con disabilità sono costrette a superare ostacoli che limitano pesantemente la loro libertà.
Ostacoli che NON sono solo fisici ma anche di ordine culturale che si manifestano attraverso i pregiudizi, l’indifferenza, le discriminazioni e, in alcuni casi, con episodi di odio.
Facciamo in modo di togliere tutte queste barriere che ancora impediscono alla gran parte delle persone con disabilità di vivere una vita dignitosa, autonoma e attiva.
Per fare ciò serve però un impegno costante e NON solo le buone intenzioni fini a se stesse.
Le Istituzioni in primo luogo, a cominciare dal Parlamento, devono colmare il ritardo accumulato nell’attuazione delle disposizioni della Costituzione e dei Trattati internazionali.
Ma anche i Comuni devono fare la loro parte rendendo le città accessibili a TUTTI.
Abbiamo tanta strada da fare ma c’è la possiamo fare!
Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
https://gianlucaquacquarini.wordpress.com/
___________________________________________________________________________________________
3 dicembre: Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità.
È stata istituita dal programma di azione mondiale per le persone disabili adottato nel 1982 dall’Onu.
Un’occasione per sottolineare quanto sia importante PROMUOVERE NON SOLO OGGI, MA OGNI SINGOLO GIORNO DELL’ANNO, I DIRITTI E IL BENESSERE DELLE PERSONE DISABILI.
Origini della Giornata dei Diritti delle persone disabili.
Riconosciuta nel 1981, la storia della Giornata internazionale delle persone diversamente abili nasce per promuovere i diritti delle persone con handicap.
Il principio di uguaglianza, i diritti e il benessere delle persone portatrici di handicap è ribadito dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.
Nata nel 2006, la Convenzione garantisce a queste persone la piena partecipazione in tutti gli ambiti.
Significato della nascita della Convenzione è adottare le misure necessarie per eliminare tutti gli ostacoli che limitano la vita dei diversamente abili.
L’articolo 9 si focalizza sull’accessibilità, ossia sulla necessità di consentire loro di vivere in modo indipendente.
Anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si interessa alle persone portatrici di handicap. Essa mira a rafforzare i servizi sanitari nazionali e a migliorare tutte le strutture affinché possano garantire a tutti l’accesso ai servizi.
È importante sensibilizzare l’opinione pubblica sull’integrazione delle persone con handicap solo così si potrà eliminare la concezione del diverso.
Allo stesso tempo è necessario potenziare i servizi educativi e sanitari, affinché le persone diversamente abili non risentano delle carenze sanitarie.
Queste sono limitazioni che nel XXI secolo dovremmo definitivamente abbattere, ed è per questo che nasce la giornata dei diritti delle persone con disabilità.
La storia del 3 dicembre affonda le sue radici in tempi lontani, ma è sempre attuale. Il significato della ricorrenza sta nel ricordarci l’importanza di valorizzare ogni individuo e di abbattere tutte le barriere che limitano dei diritti indispensabili.