Il degrado urbano aumenta e ad Ancona si avvalora la “Teoria delle finestre rotte”. Un esempio tra i tanti: dopo l’ennesima promessa, di “appena” 3 mesi e mezzo fa, ancora nessun lavoro a Piazza Salvo d’Acquisto

Il 31 luglio scorso l’Assessore Foresi, rispondendo ad una mia interrogazione [QUI il testo], affermò che aveva trovato, ed era a disposizione, la somma necessaria per i lavori di sistemazione definitiva della Piazza Salvo d’Acquisto.
Il lunedì successivo, 3 agosto, avendo già fatto l’elenco delle attività da svolgere, avrebbe fatto un altro sopralluogo con i tecnici per stabilire le priorità di intervento dopodiché sarebbe partiti finalmente i lavori attesi da anni.
A 3 mesi e mezzo di distanza ancora NESSUN lavoro si è visto!
In compenso il degrado urbano, conseguente all’abbandono e all’incuria di questa Amministrazione, aumentano in Piazza scatenando anche atti di vandalismo e bravate varie, da condannare senza se e senza ma.
In questi giorni, per esempio, è stato preso di mira un muretto, rotto da anni, da persone che lo stanno distruggendo sempre più.
I sostenitori di questa indifendibile Giunta “del NON fare” hanno fatto diventare, grazie ad organi di informazioni amici, una star questo muretto facendolo divenire, almeno dalle nostre parti, più famoso di quello di Alassio: da 1 settimana articoli su articoli.
Insistendo con la storia dei vandali vogliono dimostrare, Giunta e fans, che è quasi inutile fare i lavori di manutenzione se tanto c’è chi poi rompe…insomma l’ennesima scusa per NON fare nulla per i cittadini anconetani.
Purtroppo, però, questo continuo tirare in mezzo i vandali ed altre scuse dimostrano ancora una volta, se mai c’è ne fosse bisogno, come questa Giunta sia inefficiente ed incompetente.
Ignorano, infatti ed evidentemente, una Teoria introdotta nel 1982 e studiata dai fine anni sessanta: la “Teoria delle finestre rotte“.
La “Teoria delle finestre rotte” dimostra come, ad esempio, l’esistenza di una finestra rotta (da cui il nome della teoria), nel nostro caso il muretto tanto caro ai sostenitori della Giunta Mancinelli, potrebbe generare fenomeni di emulazione, portando qualcun altro a rompere un lampione o un idrante o appunto un muretto, dando così inizio a una spirale di degrado urbano e sociale.
Ma la Giunta ignora…
È evidente come tutta la città di Ancona, grazie alle promesse, agli annunci, alle conferenze e ai “fuochi d’artificio” della Sindaca, a cui NON corrispondono MAI fatti concreti e tangibili per la vita di tutti i giorni degli anconetani…dimostri in maniera lampante la “Teoria delle finestre rotte” studiata dagli americani.
Quasi inutile ripetere come interi quartieri sono lasciati da anni da questa Giunta all’abbandono, all’incuria e che come conseguenza tutto ciò porta al degrado urbano e ad alimentare certi comportamenti…
In compenso in piena pandemia, con le Marche in area gialla NON si sa per quanto, con il rischio di un nuovo lockdown totale per il periodo natalizio la stessa Giunta annuncia in pompa magna l’accensione delle luci per le festività il 28 novembre prossimo per la modica cifra di 150 mila euro, uno sfarzo in stile americano.
Non c’è che dire: proprio una bella scelta in questo periodo di crisi e con la città a pezzi materialmente, economicamente e umanamente.
Poveri noi…

Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
info@gianlucaquacquarini.com
www.gianlucaquacquarini.com

WhatsApp facebook telegram twitter
___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________
ARTICOLI SULLO STESSO TEMA:

Un pensiero su “Il degrado urbano aumenta e ad Ancona si avvalora la “Teoria delle finestre rotte”. Un esempio tra i tanti: dopo l’ennesima promessa, di “appena” 3 mesi e mezzo fa, ancora nessun lavoro a Piazza Salvo d’Acquisto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...