Il Milite Ignoto cittadino onorario di Ancona.
È questa la proposta depositata a febbraio dal Capogruppo del PD Susanna Dini a cui ho voluto aderire questa mattina. [QUI il testo della Mozione]
L’iniziativa, partita dal Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e appoggiata dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), e di cui sono stato informato a gennaio scorso interessando da subito la collega Dini, all’epoca Presidente del Consiglio comunale, si pone l’obiettivo, nell’ambito della commemorazione del centenario della traslazione del Milite Ignoto nel sacello dell’altare della Patria a Roma, di conferire, da parte di ciascun Comune d’Italia, la cittadinanza onoraria.
Questa mozione, dall’altissimo valore storico e culturale, nasce da una proposta del segretario generale dell’ANCI e del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia, ed è già stata adottata da più di 200 Comuni, con l’obiettivo di dichiarare idealmente il Milite Ignoto “Cittadino d’Italia”, assurgendo a simbolo di unità nazionale alla stregua del Tricolore, del Canto degli Italiani, dell’Emblema della Repubblica, dello Stendardo Presidenziale, della Festa della Repubblica e del Vittoriano.
Ricordo che nel 1921 il Governo decise di ricordare tutti i soldati caduti al fronte scegliendo la salma di uno dei fanti morti nelle aree simbolo della guerra: Isonzo, Grappa, Piave.
Una Commissione militare si recò in queste aree e individuarono undici salme senza nome custodite nei cimiteri militari.
Le undici bare furono portate ad Aquileia dove, la madre di uno dei tanti morti di quel conflitto ne scelse una.
Quel fante anonimo divenne il simbolo della Guerra e venne portato con tutti gli onori a Roma, dopo un viaggio che toccò 120 città.
Invito tutti i colleghi di maggioranza ed opposizione che NON l’abbiano ancora fatto
ad aderire alla Mozione dimostrando come l’argomento sia trasversale e capace di toccare le corde più intime di ognuno di noi anche se di sensibilità politiche differenti.
Di fronte alla cultura nobile, quella che guarda oltre gli steccati ideologici e le strumentalizzazioni sciocche, il loro messaggio di unità è significativo.
La Mozione, che è già stata firmata da altri Consiglieri della maggioranza, deve essere idealmente una iniziativa di TUTTI perché si pone appunto come proposito quello di riconoscere allo stesso Milite Ignoto la cittadinanza onoraria della città di Ancona, in occasione ripeto del centenario del viaggio che accompagnò la salma da Aquileia a Roma, per essere infine tumulata presso l’Altare della Patria.
A breve la Mozione sarà discussa nella Commissione competente e poi in Consiglio comunale per arrivare al riconoscimento quanto prima della Cittadinanza onorario e comunque per la commemorazione del centenario che cadrà il 2 novembre 2021.
Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
info@gianlucaquacquarini.com
www.gianlucaquacquarini.com
___________________________________________________________________________________________
Un pensiero su “Cittadinanza Onoraria di Ancona a Milite Ignoto: aderisco a questa iniziativa dall’altissimo valore storico e culturale, NO a steccati ideologici di fronte a certi valori”