Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, dal Comitato di cittadini di via Torresi un comunicato sull’ultimo dei tanti impegni presi dall’Amministrazione comunale di Ancona e che sono rimasti lettera morta. 1 anno fa fu promesso un nuovo incontro con il Comitato per aprile 2021 ma da allora nulla è successo e la situazione peggiora sempre più (come nel resto della città).
_______________________________________________________________________________________
Esattamente il 6 ottobre 2020 i Portavoce del Comitato di via Torresi e l’Amministrazione comunale (Assessori Sediari, Foresi, Manarini e Dirigenti Centanni e Fiorentino) a seguito di un incontro constatarono la necessità di intervenire su più fronti al fine di migliorare la vivibilità e il decoro urbano nel quartiere.
Il Comitato ha sempre collaborato, segnalando a chi di dovere tutte le situazioni di interesse comune.
Purtroppo nulla di ciò che era stato promesso è stato mantenuto e oltre a ciò ci viene negato il colloquio con i medesimi Amministratori, allargato ad ERAP, nonostante i solleciti, telefonate, pec, tutti bloccati dalle segreterie o uffici come ERAP.
Il classico gioco del rimpallo e del muro di gomma attuati per sfibrare i cittadini che cercano di curare il proprio quartiere (e città tutta).
È stata lanciata una petizione popolare a cui invitiamo i cittadini a partecipare sottoscrivendola; i temi, già segnalati da anni agli Assessori, ERAP Amministratori condominali, sono:
1. Destino delle Scuole Domenico Savio e Asilo Sabin
2. Degrado di via Torresi: marciapiedi sconnessi, cancellate e vecchi cartelli pubblicitari sulla strada arrugginiti e taglienti, sporcizia, verde non curato come dovrebbe, edifici pericolanti con staccionate cadute e a terra da mesi, ecc.
3. Vecchi edifici e capannoni dismessi, contenitori fantasma e fatiscenti
4. Largo Staffette Partigiane con muri deturpati, parco con cestini rifiuti a terra, incuria, campetto da basket senza i canestri, ecc..
5. Strade colabrodo con pericolo inciampo e caduta scooter
6. Situazione di disinteresse del Comune, di ERAP e di Amministratori condominiali nel comprensorio COMUNE/ERAP e Privati con degrado, sbriciolamento di mura, tombini chiusi, cordoli che cedono sulla strada interna, mancanza di regolamentazione degli spazi condivisi (giardini, strade, marciapiedi, posti auto, pulizie), alberi sani abbattuti senza permessi, problemi di convivenza civile per l’assenza di regole e regolamenti a tutela delle varie proprietà e proprietari.
Attraverso le pagina Facebook del “Comitato di via Torresi” e di “Spazio civico – La nostra Ankon” saranno pubblicati una serie di video, foto e interviste ai cittadini per raccontare nel dettaglio ciò che chiediamo, ignorati dagli Enti preposti, da più di un anno e per promuovere la Petizione che si può firmare anche su: https://www.change.org/UnaFirmaPerViaTorresi
Comitato di cittadini di via Torresi