Un’altro bla bla bla del Comune di Ancona: pista di ghiaccio in piazza Cavour senza valutare le conseguenze sull’ambiente

Dal 27 novembre prossimo, e fino a gennaio 2022, tornerà in piazza Cavour la pista di pattinaggio sul ghiaccio per le festività natalizie come avvenuto negli scorsi anni.
Fin qui nulla di strano ma in un periodo in cui si parla di transizione ecologica, in una fase dove ci sono molte iniziative per ridurre l’inquinamento e dove il Comune di Ancona sembrerebbe, almeno a parole, impegnarsi giornalmente su questo fronte tutto ciò, la pista su ghiaccio, risulta una scelta controcorrente.
In un momento in cui ogni Paese si sta impegnando per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) al fine di ridurre la febbre del pianeta, vedi COP26 a Glasgow nella quale si è ribadita la necessità di adottare subito misure radicali per evitare una catastrofe, l’idea di una pista di ghiaccio pare del tutto incoerente.
D’inverno le piste di pattinaggio all’aperto spuntano in diverse città, Ancona una di queste, eppure il loro impatto ambientale è notevole.
Creare e mantenere la superficie ghiacciata della pista richiede enormi quantità di energia e spesso le componenti chimiche necessarie al funzionamento dell’impianto possono essere nocive non solo per l’ambiente ma anche per le persone.
Le alternative sintetiche possono risolvere parte del problema, creandone tuttavia degli altri.
Il problema delle piste di pattinaggio, dunque, è che il ghiaccio viene creato artificialmente e deve venire artificialmente mantenuto.
Una pista di pattinaggio all’aperto di medie dimensioni (200 metri quadrati) consuma durante il periodo invernale qualcosa come 19mila litri d’acqua, immette nell’atmosfera 5,5 tonnellate di CO2 e ha un consumo di energia equivalente a quello di più di 600 abitazioni.
In varie città italiane, infatti, vista la maggior consapevolezza dell’impatto ambientale che esse hanno, molte Associazioni ambientaliste e semplici cittadini stanno contestando le scelte delle Giunte delle loro città organizzando anche petizioni per impedirne l’installazione.
Ad Ancona, invece, tutto tace come su tanti altri problemi che affliggono questo nostro amato capoluogo ormai abituato al “tutto va bene madama la marchesa” dei nostri amministratori.
Insomma anche su questo argomento un’altro bla bla bla del Comune di Ancona che sulla pista di ghiaccio in piazza Cavour NON ha valutato per nulla le conseguenze sull’ambiente.
Sveglia!
_________________________________________________________________
Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
(Gruppo Misto – Democrazia Collettiva)
info@gianlucaquacquarini.com
www.gianlucaquacquarini.com
WhatsApp facebook
telegram twitter
_________________________________________________________________

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...