Mobilità sostenibile: contributi per gli “stalli rosa” e i parcheggi per le persone con disabilità
Successivamente alla pubblicazione sulla GU Serie generale n. 119 del 23/05/22 del Decreto Ministeriale 7 aprile 2022 “Definizione delle modalità di concessione dei contributi in favore dei Comuni che provvedono ad istituire spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino in età non superiore a due anni”, il Ministero ha comunicato l’apertura dal 22 luglio ore 12 della piattaforma per la presentazione delle domande, che sarà raggiungibile al seguente link: https://contributostallirosa.consap.it/.
Secondo le previsioni dell’articolo 1 comma 2 del decreto il contributo è erogato a favore dei Comuni che:
- con delibere della Giunta, istituiscono o hanno istituito spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli adibiti al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, di seguito denominati “stalli rosa“;
2. con ordinanza adottata ai sensi dell’art. 7 del Codice della strada, istituiscono o hanno istituito, entro il termine di cui all’art. 1, comma 819, della legge 178 del 2020 (15 ottobre 2021, termine così modificato da DL n. 121 del 10/09/21) spazi riservati al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria muniti di contrassegno speciale;
3. con ordinanza adottata dal 10 novembre al 31 dicembre 2021, hanno previsto la gratuità della sosta dei veicoli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria muniti di contrassegno speciale, nelle aree di sosta o di parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.
Le predette delibere e ordinanze devono contenere il numero degli stalli realizzati/da realizzare, nonché l’indicazione della persona delegata a presentare la domanda (art. 2 comma 2 decreto).
Il contributo è pari a 500 euro per ciascuno stallo realizzato o che si prevede di realizzare. Per la gratuità della sosta è riconosciuto un contributo forfettario di 1.000 euro. Per gli stalli rosa il contributo è riconosciuto fino ad un numero massimo di stalli graduato a seconda della fascia demografica. Per i Comuni con popolazione compresa tra 60.001 – 100.000 abitanti il contributo massimo è fissato in 30.000,00 € per un totale di 60 stalli.
In base a quanto previsto dall’articolo 3 comma 1 del decreto l’istanza dovrà essere presentata entro sessanta giorni dalla data di attivazione della piattaforma (entro il 20/09/22).
CHIEDO DI SAPERE
– se la Giunta ha deliberato come previsto dal suddetto Decreto Ministeriale per l’erogazione dei contributi previsti dal Ministero per la realizzazione di stalli rosa e per i parcheggi per le persone con disabilità e se ha effettuato la registrazione alla piattaforma dedicata per la richiesta degli stessi.
_________________________________________________________________
Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
(Gruppo Misto – Articolo Uno)
info@gianlucaquacquarini.com
www.gianlucaquacquarini.com
_________________________________________________________________
2 pensieri su “Interrogazione a risposta URGENTE, Consiglio Comunale del 12 settembre 2022”