Area Politica “Verso il Partito del Lavoro”: «La Mucca non è più nel corridoio, ma a Palazzo Chigi e non la si sposta con la sola manutenzione del Nazareno»

Riceviamo dall’Area Politica “Verso il Partito del Lavoro”, e volentieri pubblichiamo, il comunicato a commento delle Elezioni Politiche dello scorso 25 settembre.
Buona lettura!
P.S.: L’Area Politica “Verso il Partito del Lavoro” nasce all’indomani del Congresso Nazionale di Articolo UNO come Area interna al Partito, ma che si pone l’obiettivo di un dialogo anche con tutte quelle forze esterne che affollano una Sinistra ad oggi molto diffusa, ma estremamente frammentata.
L’Area, che si struttura a partire dal famoso Documento dei 300 Dirigenti locali e nazionali che hanno contestato la scelta di confluire nella lista elettorale del PD, oggi si sta organizzando e irrobustendo con l’obiettivo di recuperare quello che considera lo spirito originario di Articolo UNO (ormai destinato a scomparire dentro il processo congressuale del PD) e cioè quello di ricostruire il Italia un Partito politico della Sinistra, socialista, ecologista e femminista, in grado di dare rappresentanza istituzionale al Lavoro e alla “questione sociale“.
_______________________________________________________________
La Mucca non è più nel corridoio, ma a Palazzo Chigi e non la si sposta con la sola manutenzione del Nazareno

Non una sconfitta, ma una disfatta, destinata inevitabilmente a trascinarsi dietro profonde conseguenze. A maggiore ragione poiché questa era perfino così largamente annunciata, le conseguenze non possono che essere le più significative: le dimissioni di un gruppo dirigente che se ne è assunto la responsabilità totale.
Tali dimissioni, almeno per salvaguardare la dignità politica di chi le presenta, debbono essere considerate non solo la risposta a coloro che le richiedono, iscritte ed iscritti ad Articolo UNO, ma un atto dovuto, l’espressione di un senso di responsabilità al quale nessuno può sottrarsi di fronte ad un esito elettorale così catastrofico e così prevedibile.
L’insufficiente e rinunciataria conduzione di Articolo UNO in questi anni, culminata con la decisione di confermare la rinuncia a presentare il proprio simbolo anche in occasione delle elezioni politiche appena celebrate, pone di fatto fine, anche se non ancora formalmente, alla nostra comune esperienza nata con grande entusiasmo nel 2017.
Utilizzando la copertura politica di un Congresso costruito e gestito sottacendo le reali intenzioni circa la prospettiva di ritorno nel PD, è stato abbandonato di fatto il progetto di ricostruzione di una forza della Sinistra in Italia, progetto per il quale eravamo nati e sul quale avevamo giurato il nostro impegno per restituire rappresentanza al mondo del Lavoro.
Eccoci oggi al risultato di tanta sapienza: la Destra al Governo del Paese, il PD travolto dall’esito elettorale, Articolo UNO sparito nel vortice del disastro, la costruzione del campo largo quale unica possibilità di poter cambiare il Paese compromessa, la più alta astensione alle elezioni politiche dal dopoguerra, la rappresentanza sociale consegnata ai 5 Stelle.
Non è possibile oggi arrivare ad altro risultato se non ad una assunzione totale di responsabilità di coloro che, ottenendo la certezza della presenza in Parlamento, hanno finito per sacrificare ad essa le ragioni di fondo della stessa nascita di Articolo UNO. Il risultato è stato raggiunto, ma adesso, il tempo dei tatticismi e delle furbizie è finito.
Per tutto questo avanziamo la richiesta che il Segretario di Articolo UNO e il gruppo dirigente nazionale, rassegni le proprie dimissioni con effetto immediato e si convochi un nuovo Congresso Nazionale per decidere insieme il nostro futuro. Ciò potrà consentire ad Articolo UNO, attraverso una nuova direzione politica, di poter riprendere la strada per cui è nato.
Se la risposta fosse negativa riprenderemo da soli la strada smarrita da Articolo UNO, con una identità collettiva che rilanci la necessità di una grande forza organizzata della Sinistra, una forza socialista, della pace, del lavoro, dell’ambiente e per i diritti e le libertà e l’uguaglianza sostanziale di tutti i cittadini e di tutte le cittadine.
Una decisione politica questa che va assunta in tempi rapidi, ancora di più nel caso in cui il PD, in conseguenza della disfatta elettorale, decidesse di costituire, insieme alle forze che hanno dato vita alla lista elettorale, una nuova formazione politica. In tal caso potremmo aspettarci lo scioglimento di Articolo UNO senza neppure il coinvolgimento dei propri iscritti.

Area Politica “Verso il Partito del Lavoro”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...