PalaVeneto abbandonato dal Comune e senza nessun controllo: una vergogna!
Ancona: una città che vive con lo sguardo nel futuro e ignora colpevolmente il presente
Mentre il Sindaco e buona parte della Giunta fanno il punto, con una scoppiettante conferenza stampa, su quello che SARÀ realizzato nei prossimi anni grazie ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza che, se tutto va bene, sarà messo in pratica dal 2024…
La città presente e reale è piena di problemi da lor signori IGNORATI!
Insomma abbiamo ascoltato le solite parole sentite negli ultimi 10 anni: faremo, avremo, inizieremo, realizzeremo… che poi in concreto, come abbiamo visto, producono il NULLA se NON carta e parole in quantità industriale.
Nel frattempo però, nella realtà quotidiana, siamo circondati da intere zone abbandonate ed in degrado!
Uno dei tanti esempi: il PalaVeneto!
Su segnalazione di residenti nella zona, venerdì 25 novembre mi sono recato per un sopralluogo al vecchio e caro, per intere generazioni di anconetani, palazzetto di via Veneto.
Rispetto ad altri contenitori cittadini è stato abbandonato da poco tempo ma è ormai nel più totale degrado e con varie pericolosità.
La situazione è anche più grave di quella che mi era stata prospettata.
È proprio il caso di dire: PalaVeneto un bene comune abbandonato a se stesso.
Premesso che tutte le porte sono aperte e dunque è accessibile a tutti…
Per quanto riguarda le utenze: acqua ancora attaccata, luce apparentemente no e gas NON si sa.
C’è una evidente perdita di acqua interna che scorre ininterrottamente dentro la ex palestra del pugilato e dove sta crollando letteralmente il solaio.
Parquet del campo principale rigonfiato da altra perdita di acqua sottostante.
Tralascio le altre zone su come sono ridotte (estintori nuovi abbandonati, materiale letteralmente alla rovina ecc. ecc.).
Ma si può lasciare un bene comune di tutti i cittadini in quello stato?
Dalla scintillante conferenza che faceva il punto sull’Ancona del futuro che sarà realizzata grazie ai fondi del Pnrr per la ristrutturazione con adeguamento sismico del PalaVeneto è previsto l’investimento di 6 milioni e che i futuri lavori sono in fase di progettazione e programmazione e la stipula dei contratti avverrà entro il 2023.
E nel frattempo che si fa?
Nella suddetta conferenza stampa NULLA è stato accennato…
Quindi presumibilmente fino al 2024 al PalaVeneto resterà TUTTO così?
Senza controlli, acqua che scorre ininterrotta, solai che crollano internamente e pericoli di cedimenti esterni ecc. ecc.
Si può lasciare un bene comune di tutti i cittadini in quello stato?
Credo siano da fare SUBITO dei lavori di messa in sicurezza senza attendere altro tempo prezioso per NON trovarci nella spiacevole situazione che mentre la Giunta va ripetendo di “mettere a terra i progetti” qui a terra ci finisce l’intera struttura con tutte le conseguenze del caso.
Oltre a pensare alla città del futuro c’è da pensare anche a quella reale e alla quotidianità.
Il vizio degli ultimi 10 anni di questa Giunta: PARLARE SEMPRE DEL DOMANI E FAR VIVERE UN PRESENTE NEL DEGRADO AGLI ANCONETANI!
È ora di cambiare le PRIORITÀ del governo cittadino e far tornare la città al suo ruolo di capoluogo facendola uscire dal degrado e dal tunnel di oscurantismo degli ultimi 10 anni.
———‐————————————————————–
𝙂𝙞𝙖𝙣𝙡𝙪𝙘𝙖 𝙌𝙪𝙖𝙘𝙦𝙪𝙖𝙧𝙞𝙣𝙞
𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘈𝘯𝘤𝘰𝘯𝘢
———‐————————————————————–
ℹ Per informazioni, segnalazioni ed idee puoi contattarmi tramite:
▪️mail 📧 info@gianlucaquacquarini.com
▪️WhatsApp 📲 3474451880 (SOLO messaggi)
📌 Per seguire la mia attività di Consigliere comunale:
▪️Blog ➡️ https://gianlucaquacquarini.com/
▪️Facebook ➡️ https://www.facebook.com/gianlucaquacquarini72/
▪️Telegram ➡️ https://t.me/gianlucaquacquarini72
▪️Twitter ➡️ https://twitter.com/qgianluca1972
▪️Instagram ➡️ https://www.instagram.com/gianlucaquacquarini
▪️ YouTube ➡️ https://youtube.com/channel/UCm6WcYnA2r8EghpEaqNY-6w
———‐————————————————————-