Quattro iniziative sui territori: una bella ripartenza per la ricostituita ANPPIA Federazione di Ancona-Marche
Il 26 e 27 gennaio scorso l’Anppia (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) Federazione di Ancona-Marche ha organizzato le sue prime uscite pubbliche dopo la sua ricostituzione, dopo anni di assenza in Regione, avvenuta il 3 dicembre 2022.
Nella settimana che ci ha portato al Giorno della Memoria in due giorni si sono tenuti quattro appuntamenti molto partecipati che si sono svolti nelle città di Castelfidardo, Osimo e Pollenza.
La sera di giovedì 26 gennaio al Cinema Teatro Astra di Castelfidardo è andato in scena il recital “Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo”, spettacolo che ha visto la presenza di uno storico, Giovanni Taurasi, che ha tenuto le fila del racconto, di una attrice, Maria Giulia Campioli, che ha interpretato più ruoli mentre la parte musicale è stata curata dai Tupamaros attraverso canzoni dell’epoca. Lo spettacolo ha ripercorso il periodo che va dalla fine della prima guerra mondiale fino alla liberazione dal fascismo.
Nella mattinata di venerdì 27 è stato poi replicato nello stesso Teatro della città della fisarmonica a beneficio delle scuole medie i cui ragazzi hanno dimostrato grande attenzione e partecipazione.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione con il Comune di Castelfidardo , l’ANPI di Castelfidardo, la Pro Loco cittadina e il “Teatro al quadrato”.
Il pomeriggio di venerdì 27 gennaio, invece, alla Biblioteca Comunale di Osimo si è svolta la presentazione del libro, edito da Anppia Nazionale, “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste” che racconta le pagine forse meno conosciute della detenzione durante la dittatura fascista, non quindi quella dei lager e dei campi di concentramento, ma quelle del confino di polizia e delle carceri fasciste.
Presente in Biblioteca l’autore del libro, Giovanni Taurasi, che ha dialogato con il Presidente di Anppia Federazione di Ancona-Marche, Gianluca Quacquarini.
La presentazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Osimo, la stessa Biblioteca comunale, ANPI Osimo e A.S.S.O.
Nella stessa serata del 27, Giorno della Memoria, al Teatro Verdi di Pollenza, invece, la rappresentazione sempre del recital “Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo” questa volta in collaborazione con il Comune di Pollenza e della locale sezione dell’ANPI.
Tutte le iniziative ovviamente sono state ad ingresso gratuito.
Insomma in due giorni abbiamo proposto alla cittadinanza marchigiana, che ha risposto numerosa, tre spettacoli ed la presentazione di un libro: un’ottima ripartenza per la nostra Federazione.
Nelle prossime settimane l’Anppia Federazione di Ancona-Marche si riunirà in Assemblea per pianificare nuovi appuntamenti per l’anno in corso e per lanciare il tesseramento 2023.
Oggi, come in passato, l’Anppia si impegna a diffondere e a difendere i valori di Democrazia, Libertà e Giustizia Sociale che hanno animato gli Antifascisti e che sono fondamento della nostra Costituzione.
L’Associazione lotta contro ogni iniziativa che si richiami all’ideologia fascista, a livello internazionale, nazionale e locale.
Aderire oggi all’ANPPIA significa contribuire a rafforzare gli anticorpi contro il risorgere di ideologie di violenza, di intolleranza e di morte e contro le derive populiste, plebiscitarie e razziste, che stanno crescendo in tutta Europa e nel mondo.
—
Gianluca Quacquarini
Presidente ANPPIA Federazione Ancona-Marche
ancona@anppia.it
__________________________________________________________________