Di seguito il video e il testo del mio intervento durante il Consiglio Comunale STRAORDINARIO Monotematico per “Illustrazione risultati Progetto P.I.A.” del 24 novembre 2021.
Il Progetto Inquinamento Atmosferico (P.I.A.), coordinato dal Dott. Floriano Bonifazi, tra le finalità aveva quelle di migliorare il controllo degli inquinanti di natura chimica e la gestione delle patologie allergiche da polline e spore fungine, per valutarne l’impatto sanitario e ambientale e poter aumentare la qualità della vita nella popolazione residente in Ancona e ridurre anche i costi per il Servizio sanitario regionale.
Buona visione e\o lettura! – [QUI il comunicato del 25 novembre 2021 sullo stesso argomento]
——————————————————————————————-
“Sì, grazie Presidente.
Innanzitutto vorrei chiederle se, è già stato chiesto, ma vorrei chiederle l’impegno tra virgolette suo ufficiale di farci pervenire la documentazione… io come sa lo chiedo sempre, ma a me onestamente non mi arriva mai niente ma chiederei che si impegnasse a farci avere a noi Consiglieri Comunali e ai Presidenti dei CTP la documentazione illustrata oggi.
Sarebbe stato il caso, e lo ripeto ogni volta, averla prima per prepararsi un po’ perché qualcuno era preparato qualcuno no, però va bene…
Quindi chiedo ufficialmente a lei se prende quest’impegno.
Salto, perché è naturale, che ringraziamo tutti gli esperti che sono stati al lavoro, sono stati fatti da quasi da tutti, no, da tutti i ringraziamenti e quindi li salto perché non vorrei essere ripetitivo e vorrei andare sulle cose che ci riguardano.
Io in più ringrazio i Consiglieri che hanno fatto le domande perché mi hanno evitato di farle a me e sono stato ben contento di sentire sia le domande che le risposte.
Andando sull’argomento: i risultati di questo P.I.A. sono no di chiaroscuro ma di grigio tendente al nero nonostante tutto quello che si cerca di far passare perché, anche leggendo l’ordine del giorno della maggioranza, c’è scritto che Ancona è nettamente sotto i limiti di legge, per quanto riguarda il PM2.5 e NO2.
In realtà Forestieri ci ha parlato di entro i limiti di legge, no nettamente, entro i limiti che, lo ha
scritto lui perché, siccome ho chiesto i documenti ma non ce li abbiamo, ho fatto una foto su quello
che esponeva Forestieri c’è scritto ben chiaro che il rispetto degli attuali limiti di legge NON GARANTISCE LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE.
Quindi noi siamo entro i limiti di legge MA NON GARANTIAMO LA SALVAGUARDIA
DELLA SALUTE DEI CITTADINI ANCONETANI.
Quindi io suggerirei alla maggioranza di togliere dall’ordine del giorno il nettamente perché non è così, rispetta i limiti di legge però non è che c’è… C’È da impegnarsi di più.
Quello che manca sempre quando finiscono e si parla di questi progetti è quello che nel frattempo vogliamo fare.
Perché adesso noi abbiamo in piedi anche il PUMS… si auspicava, il professor Bonifazi auspicava, che il PUMS sia integrato con il P.I.A.
Qualcuno ha partecipato con me a una Commissione in cui io ho chiesto ai responsabili, a quelli che sono stati incaricati di fare il PUMS, appunto se questo PUMS veniva integrato con il P.I.A. e ci è stato garantito che sarà integrato.
Bene.
Il P.I.A. è giunto a questo punto che non è come abbiamo ribadito tutti un punto finale da qui si parte con azioni.
Però non vorrei che adesso aspettiamo il PUMS perché già manca il video a piazza Cavour, aspettiamo il PUMS, insomma nel frattempo che facciamo?
Credo che invece di azioni spot una volta ogni tanto, sarebbe meglio agire concretamente su azioni che portano a seguire un po’ le indicazioni che ci dà il P.I.A. adesso, che ci darà il PUMS poi perché ci avviciniamo alle festività natalizie, sappiamo, ci hanno spiegato, che il PUMS prevede i parcheggi nell’hinterland del centro cittadino e noi il weekend diamo i parcheggi gratis e quindi c’è un corto circuito, un’ipocrisia, non lo so.
Bisognerebbe fare azioni concrete e nel frattempo che si fanno questi studi, nel frattempo che si decide e intanto magari, visto che ci è stato detto che la volontà dell’Amministrazione è di mettere il monitor in piazza Cavour, nel frattempo metterlo, magari si metterà dopo le festività natalizie perché magari chi viene dice: “Mamma mia che sto a respirare?” e non si vuole spaventare.
Tutto legittimo, tutto.
Però siccome diciamo tutto bello, tutto tranquillo bisognerebbe agire invece concretamente.
Quindi io penso e auspico che invece di fare le iniziative spot si facciano azioni concrete anche perché sono state presentate per esempio un Pullman elettrico che magari girerà in mezzo al traffico immenso perché qualcuno dovrà parcheggiare al parcheggio di San Martino mi viene in mente?
“Però c’è questo Pullman elettrico, vedi? Noi siamo per l’ambiente”… si circondato da macchine magari super inquinanti che girano intorno al San Martino per cercare quando si libera il posto.
E quindi non penso che queste azioni siano concrete a quello che c’è stato detto questa sera, perché ricordo, è stato scritto in un documento che il Presidente ci farà avere, che, lo leggo testualmente, “il rispetto degli attuali limiti di legge NON GARANTISCE LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE” e quindi… bisogna fare azioni concrete, non perdersi in altre carte o cartine in attesa del PUMS facciamo qualcosa di concreto e andiamo avanti su questa strada per la salvaguardia della salute dei nostri cittadini.
Io sono molto soddisfatto di questa giornata però chiedo all’Amministrazione che si faccia meno carta e più azioni concrete.
Grazie.”
_________________________________________________________________
Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Ancona
(Gruppo Misto – Democrazia Collettiva)
info@gianlucaquacquarini.com
www.gianlucaquacquarini.com





_________________________________________________________________